Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito usa i cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Per maggiori informazioni visita la pagina sull'utilizzo dei cookies in questo sito. Navigando nel sito accetti l'uso dei cookie. We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. Read our Privacy for more information or close this message and accept terms of use.

Descrizione della morfologia del rilievo

La traduzione tridimensionale di questa scena trae spunto dal bassorilievo prospettico di origine rinascimentale ove l’uso dei sottosquadri (profili staccati e diversificati nella loro aggettanza dallo sfondo) permette la percezione del susseguirsi dei piani di posa prospettici, e un’efficace lettura tattile della disposizione dei soggetti indotta dal ritmo della rappresentazione. Si propone una lettura possibilmente bimanuale e inizialmente sincronica che permetta di vedere la relazione tra Orfeo che suona la lira e Plutone e Proserpina assisi. Dovrebbe seguire poi la lettura tattile di Cerbero, della Parca e della Furia. La lettura potrebbe inizialmente muovere dal centro della composizione, spostarsi a sinistra e culminare a destra nella visualizzazione di Euridice condotta a Orfeo da Caronte.

Da un punto di vista prospettico: in primo piano troviamo Cerbero ed Euridice, in secondo piano Orfeo, Caronte, Plutone e la Parca, in terzo piano Proserpina e infine la Furia. Pur essendo noto che nella composizione pittorica non è possibile scindere nettamente un piano di posa dall’altro, tale indicazione può comunque aiutare il lettore a orientarsi spazialmente nell’esplorazione tattile. Per una interpretazione del significato si rimanda invece alla comprensione delle relazioni esistenti tra i personaggi, che costituiscono il tempo della narrazione.