Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito usa i cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Per maggiori informazioni visita la pagina sull'utilizzo dei cookies in questo sito. Navigando nel sito accetti l'uso dei cookie. We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. Read our Privacy for more information or close this message and accept terms of use.

giulio romano firma

Il Palazo dil T

“Et giunto sua M [aestà Carlo V Imperatore] al Palazo dil T se n’andò nel Camarone [Camera di Amore e Psiche ], et visto quello, sua M [aestà] restò tutta meravigliosa, et ivi stette più di mezz’hora a contemplare, ogni cosa laudando sommamente.”                                                                                                

                                                                                                                    (Luigi Gonzaga da Borgoforte, sec. XVI)

 

 

Itinerario di visita: sale monumentali

Itinerario di visita
Sale monumentali

Itinerario al Museo

Itinerario di visita
Museo

Restauri

Restauri

Valorizzazione e Innovazione

Valorizzazione
e Innovazione

Peschiere. Restauro conservativo dei parapetti e dei 12 mascheroni in marmo

Peschiere - Restauro conservativo dei parapetti (particolare prima e dopo il restauro)
Peschiere - Restauro conservativo dei parapetti (particolare prima e dopo il restauro)
Peschiere - Restauro conservativo dei parapetti (particolare prima e dopo il restauro)
Peschiere - Restauro conservativo dei 12 mascheroni in marmo (particolare prima e dopo il restauro)
Peschiere - Restauro conservativo dei 12 mascheroni in marmo (particolare prima e dopo il restauro)

2013-2014
Intervento eseguito dalla ditta di restauro: Ottorino Nonfarmale, San Lazzaro di Savena (BO)
Costo: € 15.500,00 - Finanziamento: Amministrazione Comunale

Tipologia intervento
I 12 mascheroni scolpiti in marmo di Verona e la lastra marmorea superiore dei parapetti si presentavano interessati da fessurazioni, fenomeni erosivi e attacchi biologici di muschi e licheni. Si registrava inoltre la presenza di depositi carboniosi che creavano croste nere. L’intervento ha visto l’eliminazione delle polveri con lavaggi a spazzola, applicazioni di biocida e, ove necessario, puliture a secco con bisturi, stuccature a base di calce idraulica naturale e inerti di polvere di marmo e limitate integrazioni di porzioni di marmo. Infine è stata stesa una leggera protezione idrorepellente.

Per quanto riguarda gli intonaci, in parte degradati e oggetto di dilavamenti e attacchi biologici, è stato prevista la pulitura dagli attacchi biologici, il consolidamento degli strati di intonaco interessati da sollevamenti o distacchi dal tessuto murario mediante sigillatura delle fessurazioni, e l’integrazione delle lacune di intonaco con malta tradizionale a base di grassello di calce e sabbia di granulometria e colore in linea con l’intonaco esistente. Velatura cromatica generale di raccordo. (C.P.)