Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito usa i cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Per maggiori informazioni visita la pagina sull'utilizzo dei cookies in questo sito. Navigando nel sito accetti l'uso dei cookie. We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. Read our Privacy for more information or close this message and accept terms of use.

giulio romano firma

Il Palazo dil T

“Et giunto sua M [aestà Carlo V Imperatore] al Palazo dil T se n’andò nel Camarone [Camera di Amore e Psiche ], et visto quello, sua M [aestà] restò tutta meravigliosa, et ivi stette più di mezz’hora a contemplare, ogni cosa laudando sommamente.”                                                                                                

                                                                                                                    (Luigi Gonzaga da Borgoforte, sec. XVI)

 

 

Itinerario di visita: sale monumentali

Itinerario di visita
Sale monumentali

Itinerario al Museo

Itinerario di visita
Museo

Restauri

Restauri

Valorizzazione e Innovazione

Valorizzazione
e Innovazione

Volta e pareti. Vista da nord-est.
Volta, particolare.
Volta, particolare.
La camera, i cui lavori potrebbero risalire al biennio 1530-1531, è così chiamata per i soggetti dipinti sulla volta, esaltati come esempi virtuosi tratti dalla storia antica. L’affresco nell’esagono al centro della copertura a schifo è dedicato all’episodio, narrato da Plinio, Cesare ordina di bruciare le lettere di Pompeo. La scena è volta a celebrare la grandezza d’animo di Cesare che, dopo la vittoria di Farsalo, si rifiutò di leggere le lettere che provavano il legame tra il nemico vinto Pompeo e i notabili di Roma. Anche i due tondi sui lati lunghi della volta ripropongono esempi di nobili gesti di antichi sovrani e condottieri: Alessandro Magno che ripone l’Iliade in uno scrigno (parete sud), onora la nobile decisione di Alessandro di riporre i libri di Omero in uno scrigno d’oro sottratto al nemico vinto Dario, re di Persia; La continenza di Scipione (parete nord), glorifica la rinuncia di Scipione a trattenere una giovane prigioniera. Le vele della volta sono occupate da sei rettangoli verticali con figure di imperatori e guerrieri: Alessandro Magno (parete est); Giulio Cesare; Signifer o portainsegne (parete sud); Augusto (parete ovest); Guerriero; Filippo di Macedonia (parete nord). Gli angoli della copertura, ornati a ottagoni intrecciati su fondo azzurro, ospitano nella parte inferiore quattro ovali, sostenuti da putti e Vittorie alate, con le seguenti imprese gonzaghesche: Boschetto (angolo est-sud); Monte Olimpo (angolo sud-ovest); Ramarro (angolo ovest-nord); Zodiaco (angolo nord-est). Quest’ultima presenta la terra immobile nell’universo, come sottolinea il motto: “IN EODEM SEMP[ er]”, “Sempre nello stesso luogo”. Il fregio è tardo settecentesco (l’originale è andato perduto).

ARTICOLI CORRELATI