Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito usa i cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Per maggiori informazioni visita la pagina sull'utilizzo dei cookies in questo sito. Navigando nel sito accetti l'uso dei cookie. We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. Read our Privacy for more information or close this message and accept terms of use.

giulio romano firma

Il Palazo dil T

“Et giunto sua M [aestà Carlo V Imperatore] al Palazo dil T se n’andò nel Camarone [Camera di Amore e Psiche ], et visto quello, sua M [aestà] restò tutta meravigliosa, et ivi stette più di mezz’hora a contemplare, ogni cosa laudando sommamente.”                                                                                                

                                                                                                                    (Luigi Gonzaga da Borgoforte, sec. XVI)

 

 

Itinerario di visita: sale monumentali

Itinerario di visita
Sale monumentali

Itinerario al Museo

Itinerario di visita
Museo

Restauri

Restauri

Valorizzazione e Innovazione

Valorizzazione
e Innovazione

Cassettone con l'Impresa della Salamandra
Traccia della Salamandra originale
Soffitto ligneo della Sala dei Cavalli - Particolare
Cassettone con Monte Olimpo
Cassettone con rosone

Materiali e tecniche esecutive

Il soffitto è sostenuto da travi murate sotto le capriate del tetto. Realizzato prevalentemente in legno di abete policromato e dorato, esso presenta una complessa combinazione di cassettoni quadrati, pentagonali e triangolari, formati dall’intreccio di fasce decorate a treccia. I lacunari maggiori ospitano elementi lignei quali rosoni e imprese del Monte Olimpo; i minori, rosoni di dimensioni inferiori ai primi, imprese della Salamandra intagliate (ottocentesche) e mascheroni dipinti.

Restauri documentati

Settecento
Negli 1789-1790 l’Accademia di Belle Arti di Mantova segnala la necessità di restaurare, oltre alle pareti affrescate, anche il soffitto della sala: definito «fracido in vari siti», esso presenta lacune di elementi del supporto e necessita della sostituzione di alcuni rosoni (8) e numerose salamandre (42).

Ottocento
Giovanni Antolini, Regio Architetto e Ispettore dei Reali Palazzi di Mantova dal 1806 al 1808, torna a evidenziare la necessità di un restauro della copertura.
Un’incisione di Pietro Biaggi, realizzata attorno al 1817 e raffigurante l’angolo nord-orientale del soffitto, mostra le salamandre in stucco originali poste a decorazione dei cassettoni pentagonali: la sostituzione di tali elementi con le attuali in legno dorato è dunque da collocare posteriormente a quella data.

Novecento
Nel 1921 circa Dante Berzuini restaura parte del soffitto della sala, riapplicando «l’emblema nel lacunare centrale […], caduto in seguito allo scoppio della polveriera» e integrando parti mancanti di cornici ed elementi decorativi (ad es. rosoni piccoli), dei quali riprende anche la doratura.
Nel 1990, il pessimo stato di conservazione del manufatto provoca la necessità di un intervento d’urgenza, che il restauratore trentino Diego Voltolini attua consolidando le parti policrome del soffitto, pericolosamente sollevate.

Restauro del 1998

Realizzato da Augusto Morari.

Problematiche conservative

Tra le problematiche maggiori, si osservavano estesi sollevamenti della pellicola pittorica e dello strato di doratura, lacune negli ornati e la marcata ridipintura dei fondi dei cassettoni..

Intervento

Il preliminare consolidamento delle parti policrome e dorate e la pulitura dei cassettoni hanno introdotto alle operazioni di ancoraggio degli elementi lignei intagliati in pericolo di crollo e all’integrazione delle lacune di cornici e altri particolari ornamentali, quali i nastri posti attorno alle imprese del Monte Olimpo e delle salamandre.
Il restauro ha consentito non solo di rilevare l’originaria cromia a base di azzurrite dei fondi dei cassettoni ma, inoltre, di scoprire, al di sotto del rifacimento ottocentesco, la traccia lasciata sull’assito dalla sagoma dell’originale salamandra in stucco, caratterizzata da un profilo movimentato e sinuoso.

Per approfondimenti:
  • P. ARTONI, G. MAROCCHI, I recuperati ambienti di Palazzo Te in Mantova. Tracce per una storia dei restauri, in "Storia e cultura del restauro in Lombardia. Esiti di un biennio di lavoro in archivi storici", Associazione Giovanni Secco Suardo, Lurano, Il Prato editore, 2009, pp. 141-187.

Conil sostegno di:

logo seccosuardo1fondazione cariplo