Percorso per ipovedenti e non vedenti
Finalità
L’obiettivo è quello di far conoscere il patrimonio storico-artistico di Palazzo Te seguendo diversi canali di informazione e un nuovo punto di vista dell’opera d’arte. Le proposte di percorso che vogliono in prima istanza coinvolgere il pubblico dei non vedenti e degli ipovedenti alla frequentazione degli spazi museali sono aperte anche al desiderio di conoscenza dei vedenti e alle scuole.
Modalità di visita
Le modalità di percorso si distinguono in visite guidate con un operatore esperto (per singoli o piccoli gruppi) o visite in autonomia. Tra i sussidi didattici a disposizione per le visite in autonomia vi sono l’audioguida, le schede di sala con spiegazione del bassorilievo nelle 3 versioni (nero normale, nero ipovedente e braille) e le cartoline visuotattili che riproducono la pianta di Palazzo Te.